Chi siamo

Storia

POSA è specializzata nella progettazione e produzione di guarnizioni in gomma organica, silicone ed elastomeri di alta gamma in generale. Affianca i clienti realizzando progetti, materiali e manufatti, al fine di soddisfare le specifiche esigenze dei clienti stessi e conformi alle normative internazionali più rigorose. La sua missione è armonizzare la crescita aziendale con una redditività sostenibile, garantendo la soddisfazione delle aspettative di tutti i suoi Stakeholders e offrendo prodotti di qualità superiore.

Fondata nel 1942, POSA vanta oltre 80 anni di esperienza nel settore delle guarnizioni in gomma e silicone. Nel corso dei decenni, ha sviluppato competenze specializzate e una filosofia orientata al miglioramento continuo, che abbraccia tutte le nostre operazioni ed è riconosciuta dalle certificazioni ottenute sia in ambito generale che negli specifici settori applicativi.

Storia
Cribis

CRIBIS Prime company

Siamo orgogliosi di aver ottenuto il prestigioso riconoscimento CRIBIS PRIME COMPANY, un attestato di massima affidabilità economico-commerciale. Questo traguardo conferma la nostra solidità economica e finanziaria, nonché il nostro impegno costante verso l’eccellenza e la trasparenza nei rapporti con clienti, fornitori e partner.

VISION

L’obiettivo primario di POSA è di seguire l’evoluzione dei mercati a più elevato contenuto tecnico e tecnologico ponendosi come partner dei propri clienti e mettendo a loro disposizione le capacità di POSA nel settore degli elastomeri per consentire loro di svilupparsi e crescere nei propri mercati di riferimento

MISSION

La nostra MISSION è articolata su più punti ognuno dei quali concorre alla creazione di una crescita tecnologica ed umana che sia al contempo armoniosa, efficace e sostenibile. Per approfondire trovate qui sotto l’espressione completa dei nostri intendimenti.

Per quanto sopra affermato la politica per la qualità della POSA si esplicita in:

  1. Mantenere un elevato grado di competitività dell’azienda considerando il contesto in cui opera.
  2. Garantire stabilità Finanziaria: pianificare le nostre attività considerando gli aspetti economici e reddituali per assicurare alla Società e ai Clienti stabilità e continuità. In tale ambito verrà data particolare enfasi a programmi tesi all’ottimizzazione dei costi operativi, alla razionalizzazione delle strutture ed alla competitività globale di tutto il sistema aziendale.
  3. Rispondenza alle esigenze del cliente, per i settori nei quali opera, con particolare riferimento a:
    • Conformità ai requisiti richiesti
    • Affidabilità del prodotto e del servizio
    • Soddisfazione del cliente
  4. Inserimento e formazione del personale impiegato, la sua motivazione e consapevolezza.
    Gli aspetti fondamentali della formazione delle risorse umane sono: la cultura, (come cambiamento di mentalità aperta alla filosofia della Qualità e all’ambiente); l'atteggiamento (come approccio nei confronti della Qualità e nelle relazioni interpersonali e i loro impatti sull’ambiente interno ed esterno); la professionalità (come conoscenza di base e specifica delle singole attività); l'azione (come capacità di svolgere le proprie mansioni in autonomia).
  5. Disponibilità di risorse adeguate (impianti, macchinari, apparecchiature per prove e controlli, materiali)
  6. Selezione/crescita di fornitori qualificati
  7. Impegno alla protezione dell’ambiente, alla prevenzione dell’inquinamento e alla salvaguardia delle risorse sono fulcri essenziali per la qualità della vita e per lo sviluppo
  8. Implementazione e miglioramento di un sistema di gestione integrato, che assicuri nei suoi processi, prodotti e servizi, il rispetto degli obblighi di conformità legali e volontari, delle normative che regolano i settori e delle norme/specifiche di riferimento
    • UNI EN ISO 9001:2015 Sistemi di Gestione per la Qualità – Requisiti
    • UNI EN ISO 14001:2015 Sistemi di Gestione Ambientale – Requisiti
    • Regolamento Europeo 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione
    • UNI EN 9100:2018 Sistemi di gestione per la Qualità – Requisiti per le organizzazioni dell’aeronautica, dello spazio e della difesa

POSA, nel compimento di tutte le attività aziendali, ha sempre avuto particolare riguardo nei confronti dell’ambiente adottando e facendo propri questi principi generali:

  • aderire al concetto di sviluppo sostenibile mediante il riconoscimento delle proprie responsabilità nei confronti del contesto ambiente dell’organizzazione;
  • gestire l’organizzazione approcciandosi in maniera integrata alle tematiche di qualità, ambiente e sicurezza;
  • considerare l’ambiente quale aspetto imprescindibile nella definizione di decisioni strategiche.

L’ Alta Direzione:

  • definisce gli obiettivi per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e la Salute dei lavoratori che riesamina periodicamente per verificarne l’attualità e l’efficacia ai fini del miglioramento continuo e della revisione della propria politica. Gli obiettivi si raggiungono soltanto con la collaborazione di tutte le funzioni aziendali, perseguendo la coerenza fra quelli di ogni area e globali.
  • promuove ogni iniziativa per prevenire il verificarsi di situazioni che possano compromettere la salute e la sicurezza dei lavoratori o danneggiare l’ambiente, predisponendo le azioni necessarie per ridurre al minimo l’eventuale rischio residuo, coinvolgendo anche tutti coloro che operano per conto dell’azienda;
  • previene ogni forma di inquinamento garantendo la conservazione delle risorse naturali;
  • promuove un rapporto trasparente e collaborativo con Clienti, soggetti pubblici o privati;
  • diffonde a tutte le parti interessate una cultura orientata al miglioramento continuo delle prestazioni del SGI.
  • perseguire il miglioramento continuo del sistema di gestione ambientale e delle proprie prestazioni ambientali.
  • attuare formazione e sensibilizzazione del personale: POSA ritiene che il miglioramento delle proprie prestazioni ambientali sia fortemente legato al livello di addestramento e sensibilizzazione del proprio personale e per tale motivo promuove costantemente percorsi formativi individuali e collettivi;
  • attuare sorveglianza e controlli: POSA, mediante un attento piano di controlli, misurazioni e sorveglianze, è orientata verso l’ottimizzazione di tutti i processi che possono avere rilevanza ambientale, in modo da ridurne al minimo i relativi impatti, nonché migliorare l’efficienza nella gestione e nella prevenzione di incidenti.

Gli obiettivi si raggiungono con la collaborazione di tutte le funzioni aziendali, perseguendo la coerenza fra quelli di ogni area e globali.

Fondamentale è il miglioramento continuo, che si può conseguire attraverso il miglioramento dei progetti e dei prodotti, dei processi operativi, dell’organizzazione, della professionalità e della cultura, nonché attraverso la riduzione delle non conformità, l’eliminazione dei difetti, la riduzione dei costi della “non qualità”, la cura dell’ambiente e delle risorse, la cultura dell’ordine e della pulizia dei luoghi di lavoro e dell’immagine aziendale.

L’ Alta Direzione favorisce inoltre l'applicazione, il miglioramento e lo sviluppo del Sistema Integrato e si adopera affinché i principi di gestione contenuti nel Manuale, procedure ed istruzioni siano divulgati, compresi e condivisi da tutti i dipendenti e collaboratori.

Nella logica del miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali POSA pone particolare attenzione ai seguenti aspetti ambientali:

  • Emissioni in Atmosfera e gas serra: POSA garantisce un monitoraggio costante delle proprie emissioni nel rispetto delle prescrizioni di legge e adotta le migliori tecnologie disponibili per l’abbattimento e il contenimento delle stesse. Sono monitorati gli inquinanti critici strettamente legati alla vulcanizzazione della gomma, prevedendo dove possibile:
    • Ottimizzazione dei camini diminuendo l’impatto totale su stabilimento;
    • Sostituzione della tipologia di abbattimento con metodi di filtrazioni sempre più efficaci e meno pericolosi
  • Sostanze Pericolose: POSA è sempre attenta alla corretta gestione delle sostanze e preparati chimici ed inoltre è impegnata nella ricerca di prodotti ecocompatibili che non abbiano effetti dannosi sull’ambiente e sulla salute dell’uomo. Inoltre, POSA garantisce la comunicazione ai propri clienti riguardo la rispondenza dei propri prodotti a quanto richiesto dai regolamenti europei.
    La Ricerca & Sviluppo ha come input la scelta di materie prime meno pericolose ed è per tale motivo che a capo degli uffici acquisti vi è una direzione tecnica laureata in chimica (vedi sostituzione MP in polvere con MP inglobati nelle mescole oppure in particelle solide).
    Da un punto di vista di impatto sull’ambiente interno quasi tutte le materie prime sono in forma solida, le MP in forma polverulenta sono invece captate in modo puntuale da non crearne dispersione.
  • Rifiuti: POSA si impegna nella corretta gestione e smaltimento dei rifiuti prodotti garantendo la massima differenziazione e riduzione dei rifiuti destinati alla discarica. Gli scarti di produzione, quando il prodotto lo permette, sono riciclati attraverso il riutilizzo nella mescolazione all’interno dei nostri stabilimenti.
  • Risorse Energetiche: POSA è costantemente impegnata nella riduzione dei consumi di energia e di risorse naturali attraverso l’attento monitoraggio e la ricerca di tecnologie che garantiscono un’efficienza energetica ottimale.
  • Consumi idrici: POSA monitora i consumi e analizza le criticità ottimizzando i processi e individuando le tecnologie che portano al recupero e riciclo della risorsa. Ad oggi l’acqua utilizzata ai fini produttivi (raffreddamento teste trafila, vulcanizzazione) è recuperata e “depurata” e quindi riutilizzata negli stessi ambiti produttivi.
  • Cambiamento climatico: POSA è attenta ai cambiamenti climatici in essere e quelli che potrebbero verificarsi in seguito ai propri impatti attraverso l’ottimizzazione della LCA.

© 2024. All rights reserved POSA

Reg. Imprese MB

C.F. 00872140157

P.IVA IT00698570967

R.E.A. MB 300289

Capitale Sociale:

€ 709.900,00 Int. Vers.

Gruppo Reda

Via San Francesco D'Assisi, 330

20861 Brugherio (MB) - Italy